Fabrizio Raccis | Così lontani ⚓


CRITICA POETICA | a cura della redazione


La lirica di Fabrizio Raccis si dispiega con intensità vibrante, pregna di pathos e riverberi dell'animo. Egli si serve di immagini naturali — il sole, la luna, le cime montuose — quali specchi dell'interiorità, intendendo un raffinato parallelismo tra i moti del creato ei moti del cuore innamorato. V'è in essa una soavità intrisa di malinconia che accompagna il tema del distacco, ma anche una speranza silenziosa: la lontananza non dissolve l'amore, bensì ne svela l'autentica grandezza.


La reiterazione di versi quali “ci rendiamo conto / di quanto è grande questo nostro amore / soltanto quando stiamo lontani” imprime al componimento un andamento quasi liturgico, una cadenza meditativa e armoniosa che sublima il nucleo concettuale del testo.

Si tratta d'una poesia schietta e commovente, capace di veicolare un sentimento profondo con naturalezza e nobiltà d'espressione. Il tono è insieme confidenziale e universale, e il ricorso a simboli naturali conferisce alle emozioni una corporeità viva e palpitante. La ripetizione, sapientemente calibrata, non è mero ornamento retorico, ma rafforza l'idea di un ciclo emotivo ineluttabile e, proprio per ciò, rivelatore della verità dell'amore.


Achab di Nantucket

 
Anche oggi il sole
scalda questi rilievi montuosi,
rende tiepida questa terra radiante
che ha bisogno dei suoi raggi
per fare germogliare il seme
che porta in grembo.
Anche io ho bisogno del tuo calore
dei tuoi baci, dei tuoi sguardi
degli abbracci stretti
che fanno mancare il fiato.
Non siamo mai stati così lontani,
è così triste, ma ci rendiamo conto
di quanto è grande questo nostro amore
soltanto quando stiamo lontani
l'uno dall'altra.
Anche oggi la luna trafigge l'oscurità
attraverso la sua luce,
movimento le onde, chiudendo il turbine
anche io ho bisogno di ascoltare
i tuoi saggi consigli, le tue parole d'amore
che sono in grado
di cancellare ogni mia paura.
Forse, non siamo mai stati lontani
così a lungo,
è triste, ma ci rendiamo conto
di quanto è grande questo nostro amore
soltanto quando stiamo lontani
l'uno dall'altra.



Fabrizio Raccis , Così lontani da "Gli occhi di Penelope", Catartica Edizioni , 2024
Info libro:
https://www.amazon.it/Gli-occhi-Penelope-Fabrizio-Raccis/dp/B0CRXPCP57


Se anche tu vuoi proporre i tuoi testi alla "critica" della redazione scrivi una mail a:  lastivapoetica@gmail.com con oggetto "critica poetica". Ti aspettiamo!


Commenti

Post più popolari